La pagina FAQ del tuo e-commerce può essere più utile di quanto immagini, sia per te che per i tuoi clienti. Ecco come costruire una pagina FAQ efficace, chiara ed esaustiva.


Qualsiasi e-commerce – ma anche sito web - che si rispetti ha una pagina FAQ, dove si trova un elenco di risposte che dovrebbero aiutare gli utenti. Molto spesso, però, le pagine FAQ vengono costruite in fretta e furia, poco prima che il sito vada on line e copiando domande e risposte dai principali concorrenti. Il risultato? Una pagina FAQ che non aiuta gli utenti, non aiuta te, e ti fa solo perdere Crawl Budget.

Ecco qualche consiglio per creare una pagina FAQ che fa risparmiare tempo, aumenta la fiducia e migliora il sito agli occhi di Google.

Le domande da scrivere nelle FAQ

Quando costruisci la sezione FAQ del tuo sito o del tuo e-commerce ci sono domande standard, ad esempio la politica dei resi o i tempi di consegna per un ordine fatto on line, e poi ci sono domande specifiche che solo tu conosci. Se vuoi che la tua pagina FAQ ti aiuti a creare un vero legame di fiducia con i tuoi clienti, devi andare oltre alle domande standard che si trovano anche sui siti dei tuoi concorrenti, e ascoltare chi è intenzionato ad acquistare un prodotto da te.

Ecco come:

1-Trova domande reali

Quando devi scrivere la pagina FAQ, parla con il tuo servizio clienti o il tuo ufficio commerciale e scopri quali sono le vere domande che i tuoi clienti si fanno prima di completare un ordine. Potresti scoprire che sono più interessati a restare aggiornati sulle novità dei tuoi prodotti o sulle offerte, che non sulle politiche di reso.

Nella stesura delle FAQ fatti aiutare anche dal tuo commercialista o dal tuo consulente legale: ti aiuteranno ad essere il più chiaro possibile nella definizione della transazione ed eviteranno malumori futuri.

2-Non dare nulla per scontato

Qualsiasi domanda, anche le più stupida, può far desistere l’utente dal completare il suo ordine. Quando scrivi la pagina FAQ non dare nulla per scontato e inserisci anche le domande che per te sono ovvie. Per molti utenti che non ti conoscono queste domande – e le relative risposte – sono decisive per fargli completare l’ordine!

La pagina FAQ non è scritta sul marmo e va aggiornata ogni volta che noti da parte dei tuoi clienti un interesse per un aspetto specifico della tua offerta.

3-Sii chiaro e conciso

Chi consulta le tue FAQ è perché cerca la via più veloce per risolvere un dubbio. Evita di perderti in chiacchiere e struttura la pagina con risposte brevi e precise. Se pensi che la risposta possa aver bisogno di un approfondimento, sfrutta i link interni per portare gli utenti su altre pagine dove affronti l’argomenti nel profondo.

4- Ripeti e ripeti ancora

I clienti leggono solo le domande che gli interessano, per questo potrebbero leggere solo la 4° risposta, ignorando le prime 3. Quando scrivi le risposte alle tue FAQ, non aver paura di essere ripetitivo. Se un concetto è già stato espresso nella prima risposta, ma potrebbe aiutare anche l’utente che legge solo la 4° domanda, non pensarci troppo e ripeti il concetto anche nella 4° risposta!

Perché la pagina FAQ aiuta più te che i tuoi clienti?

Nella pagina FAQ i tuoi clienti trovano risposte alle loro domande, ma nel frattempo tolgono un bel po’ di lavoro al tuo team. Scopriamo perché.

Eviti lo stress da domanda estenuante

Sei mai stato ad un centro commerciale prima di una festa nazionale? Poco importa se sia Natale, Pasqua o il 1° maggio, tutte le commesse sono stremate. No, non è il troppo lavoro che le rende così nervose e irritabili. Il vero problema è che ogni 13 secondi devono rispondere alla domanda “Domani siete aperti?”.

Se i clienti trovassero la risposta direttamente on line nel sito del negozio, eviterebbero di chiederlo alle commesse o all’ufficio clienti, che potrebbero dedicarsi al loro lavoro con più serenità.

Pensa al SEO

La pagina FAQ è una pagina a tutti gli effetti, e come tale può aiutare il posizinamento del tuo sito web. Ovvio, non si tratta di una pagina istituzionale, ma se la costruisci con attenzione, usando la formattazione, sfruttando i link e i bold, anche la pagina FAQ influisce sul valore che Google dà al tuo sito e, di conseguenza, sulla tua visibilità on line.