Il post di oggi vuole essere un manifesto programmatico, una dichiarazione di intenti su quello che fa un SEO copywriter e perché è diverso, non per forza migliore, rispetto ad un normale copywriter. Le tre lettere poste prima della parola Copywriter, infatti, ne cambiano l’essenza e lo trasformano in un essere post moderno immerso nella grande rete del web. Ecco perché.
Un copywriter è colui che scrive, mette la sua vena creativa al servizio di aziende, enti, personaggi, e scrive nero su bianco ciò che vogliono comunicare. L’obiezione più comune che un copywriter deve affrontare è sempre la stessa: come fa una persona esterna a sapere ciò che voglio dire? Essere copywriter non significa essere chiaroveggente, per questo c’è bisogno che sia tu a spiegare nella perfezione ciò che vuoi trasmettere. Quello che noi facciamo è prendere i tuoi concetti e metterli in forma, riuscendo ad andare a colpire il tuo pubblico. E’ come se tu sapessi di dover colpire un bersaglio, ma lanci palline di carta che volano via e non lo raggiungono mai. Un copywriter, invece, viene al tuo fianco, identifica con te il target e ti aiuta a costruire una freccia aerodinamica in grado di andare a segno.
Nel mondo della pubblicità tradizionale e della carta stampata i copy sono sempre stati visti come persone in grado di “parlar bene”, senza errori di ortografia naturalmente, ma soprattutto in modo ricamato, elegante e suggestivo, affinché i loro testi facessero breccia nel cuore dei lettori. Espressioni come “Think Different”, “Il posto più morbido dove mettere il naso” o “Innamorarsi in cucina” sono solo alcuni dei pay-off che corredano marche conosciute e che sono stati scritti da copywriter eccezionali, in grado di imprimere le parole nella mente dei loro lettori per far ricordare il brand negli anni successivi. Cosa succede però quando la pubblicità approda sul web? Nel web quasi tutto passa da Google o dagli altri motori di ricerca. Se all’interno di un grande centro commerciale la tua frase ad effetto stampata a lettere cubitali in galleria attira l’attenzione, nella pagina bianca dei risultati di una ricerca questo non accade, questo perché Google è un sistema che, per quanto portentoso, non gode dell’intelligenza umana. Se qualcuno gli dice che vuole una macchina, lui offrirà tra i risultati i siti che parlano di automobili. Se il tuo sito parlerà solo di cilindrate, cavalli, 4 ruote motrici, sedili ergonomici e bauli spaziosi, non verrà preso in considerazione. Una volta individuati i 10,20,30mila siti che parlano di auto, poi, Google li ordina, per offrire a chi sta cercando una macchina il risultato che a suo avviso è migliore per primo e successivamente tutti gli altri a scalare. Semplice, no? Ecco quindi che entra in gioco il SEO copywriter. A differenza dei copywriter tradizionali, infatti, il SEO copy scrive, ma evita le frasi ad effetto perché nel web sarebbero controproducenti. Essere SEO copywriter significa scrivere testi precisi, puntuali, chiari che dicano perfettamente a Google cosa il tuo sito offre. Non solo, un SEO copywriter lavora anche a livello di struttura dei contenuti sul sito, andando a migliorare l’html e facilitando così la tua visibilità per il tuo business di riferimento. L’altro giorno, per esempio, mi sono imbattuta in un sito di un’azienda che aveva come titolo “lavoriamo come bestie”, ma non si occupava di bestiame. Un titolo così visto su un manifesto è sicuramente forte dal punto di vista comunicativo e ti aiuta a ricordarlo, ma in internet permette all’azienda di essere trovata solo da chi cerca bufali e manzi e non da chi è veramente interessato ai servizi offerti. Freccia colorata, bella e decorata, quindi, ma se non fa centro non è poi così utile. L’acronimo messo prima della parola Copywriter fa davvero la differenza e sebbene copy e SEO copy condividano penna e carta, o meglio, tastiere e documento Word, il loro approccio comunicativo è completamente differente. Nessuno dei due è migliore, tutto dipende da che tipo di supporto comunicativo avranno i testi che scrivono. Se vuoi testi per la carta stampata ben vengano metafore e sinonimi, ma se vuoi essere trovato sul web devi farti aiutare da chi può darti un supporto tecnico, che sia competente in materia web, che conosca il SEO e che ti permetta di far centro.
In un blog non si dovrebbe dire, ma se quello che cerchi è un SEO copywriter, Dillosulweb fa al caso tuo
