Blog e social network rispondono a diverse esigenze degli utenti e a diversi obiettivi di marketing. Leggi questo articolo e scopri qual è la soluzione migliore per raggiungere i tuoi traguardi.


Mi capita a volte di trovarmi davanti ad un cliente che, a bruciapelo, mi chiede se è meglio investire tempo e risorse a scrivere un post per un blog o un microcopy per una pagina sui social network, domanda che spesso si declina in un molto più diretto “porta più clienti un post su un blog o su Facebook?!” La risposta a questo quesito, ma come del resto a tutti i dubbi che sorgono nel mondo del webmarketing è: dipende. Dipende da cosa?!

1-Dal tuo obiettivo

Hai deciso di investire in copywriting per cosa? Per far sentire la tua voce nel tuo settore? Per consolidare un rapporto con i tuoi clienti? Per promuovere nuovi prodotti? La risposta che dai a queste domande ti aiuta a capire se, per il tuo caso specifico, sia meglio investire in un blog aziendale o sui social network. Il primo infatti ti aiuta a diventare una voce autorevole e a dimostrare la tua competenza, ma funziona poco se lo usi come “vetrina” per i tuoi prodotti, il secondo invece fa sapere che ci sei e, grazie anche alle sponsorizzazioni, ti aiuta ad ottenere visibilità.

2-Da che tipo di contatti vuoi ricevere

In questo caso devi valutare sia le caratteristiche proprie del cliente, come età, interessi, posizione lavorativa, sia il tipo di rapporto che vuoi creare con lui. A grandissime linee si può dire che un blog aiuta a fidelizzare, chi ti legge molto difficilmente ti contatterà al primo colpo, ma ti seguirà in sordina per contattarti proprio quando ha bisogno di te. Sui social network, invece, è un po’ più facile ottenere contatti intesi come Like, Follow, e richiesta di informazioni, ma bisogna produrre post davvero incisivi per far sì che il nostro nome venga ricordato e che i Like si trasformino in qualcosa di più.

3- Dal prodotto

Se il tuo obiettivo è vendere prodotti al grande pubblico, sicuramente un post di Facebook, magari in formato carosello, può funzionare, se invece vendi B2B, o trovi un social network specifico come può essere LinkedIn, oppure rischi che i social non siano proprio la strada più adatta a te.

4- Da quanto vuoi investire

Non sto parlando solo di soldi, ma anche e soprattutto di tempo e risorse. Un blog post può infatti richiedere molto più tempo in fase di stesura perché hai bisogno di cercare le fonti, scrivere un post corposo, pubblicarlo e indicizzarlo sui motori di ricerca, mentre una pagina social è più immediata, ma richiede una presenza costante, con più post durante la settimana, e spesso necessita di essere sponsorizzata per ottenere visibilità e Follower.

Se ancora non hai deciso se per te è meglio un blog o una pagina social, chiamami e valuteremo insieme quale sia il canale migliore per la tua attività!