Molto spesso arrivano da me clienti che, dopo anni di campagne Adwords andate male, sono restii ad investire ancora in questo tipo di pubblicità nonché nel marketing on line in generale. In realtà, però, il problema non è quasi mai dato dal sistema Adwords in sé, bensì da come è stata impostata la campagna in generale, con la conseguenza che, non essendo ottimizzata, non porta risultati e prosciuga letteralmente il credito aziendale.
Ecco quindi 5 errori comuni tra chi si affida ad Adwords senza cognizione di causa ma che, con l’aiuto di qualcuno esperto, si possono facilmente evitare.
1-Aggiungere tutte le parole chiave possibili ed immaginabili
Il sistema Google capisce il tuo business di riferimento e, con lo strumento per le parole chiave, cerca di aiutarti suggerendoti ogni giorno keyword che potrebbero essere interessanti per te. Attenzione però ad aggiungerle tutte senza controllarle: a volte, infatti, capita che tra le parole chiave suggerite ce ne siano alcune che non solo non ti interessano, ma addirittura risultano controproducenti. Qualche esempio? Ho seguito una campagna Adwords per uno studio di architettura che tra le sue keyword aveva “architetto stage”, “offerte lavoro architetto”, “architetto cercarsi”… ovvio che la keyword architetto era corretta, ma investire in Adwords per cercare uno stagista/collaboratore non era esattamente l’obiettivo dello studio mio cliente.
Il consiglio in più: utilizza la funzione “corrispondenza inversa” e seleziona attentamente solo le parole chiave che il tuo cliente tipo potrebbe utilizzare, non tutte quelle che, in un modo o nell’altro, possono essere ricondotte al tuo business.
2-Scrivere un solo annuncio per ogni prodotto
Se gestisci un e-commerce, un negozio o una società che offre un’ampia gamma di prodotti o servizi, fai attenzione ai tuoi annunci. Pubblicare un solo annuncio Adwords che promuova la tua azienda in toto non è l’idea migliore. Prova invece a differenziare annunci e gruppi di annunci per poter segmentare al meglio la tua offerta e intercettare i clienti che cercano un preciso prodotto on-line. Ad esempio, se hai una panetteria, meglio creare un annuncio per le brioches, uno per il pane e uno per gli snack salati, piuttosto che ricondurre tutti i tuoi click all’annuncio “Ottima panetteria in centro: brioches, pane e snack di qualità – Clicca qui”
3-Collegare la campagna alla homepage
Per lo stesso motivo per cui un solo annuncio Adwords è controproducente, anche collegare l’intera campagna alla home page non porta molti risultati. Prima di investire in Adwords, quindi, struttura al meglio il tuo sito, dedica tempo alla creazione di contenuti di qualità e crea una pagina ad ogni prodotto/servizio che vuoi pubblicizzare, o meglio ancora landing page dedicate, ma sopratutto fai in modo che ad ogni annuncio specifico corrisponda una pagina specifica che parla solo del prodotto promosso nell’annuncio stesso. In questo modo aumenteranno le tue conversioni e avrai più probabilità che i visitatori delle tue pagine si trasformino in clienti.
4-Non controllare i risultati
Un altro errore piuttosto comune è quello di non controllare i risultati. Per essere davvero fruttuosa, infatti, una campagna Adwords deve essere monitorata, affinché in ogni istante tu possa capire quali parole e gruppi di annunci funzionano e quali no, come stai spendendo il tuo budget, cosa va tolto e cosa migliorato,… solo così il tuo investimento non sarà buttato al vento e potrà dare i suoi frutti.
5-Non migliorare la campagna di giorno in giorno
Oltre ad essere controllata, una campagna Adwords necessita di essere ottimizzata. Si tratta di un lavoro certosino e costante, che, una volta monitorato l’andamento degli annunci, prevede la loro modifica in itinere affinché le parole chiave siano sempre più precise, gli annunci sempre più mirati, il budget controllato, le pagine dove atterrano le campagne migliorate di giorno in giorno… Sebbene sia relativamente semplice da usare, sfruttare bene Adwords non è così semplice, per questo campagne poco curate portano poco risultati e fanno perdere la fiducia nel marketing on line. Affidarsi ad un consulente professionista è quindi spesso la via migliore per ottenere una pubblicità che funzioni, con un investimento ridotto ma con risultati che non tarderanno ad arrivare.
Utilizzi Adwords spendendo tanto e con pochi risultati?
Chiamami al 320 17 95 789 e cercheremo di capire insieme come migliorare la tua campagna!
