Ti stai chiedendo quali sono le caratteristiche che rendono un SEO Copywriter diverso da un copywriter qualsiasi? Leggi qui.


Nel mondo dei copywriter da tempo si discute sull’uso del termine “SEO Copywriter” e se abbia senso fare questa distinzione all’interno della categoria, visto che le più recenti regole di Google impongono esplicitamente di scrivere per gli utenti e non per i motori di ricerca. Sebbene anche io concordi sul fatto che un bravo copywriter debba scrivere testi fruibili, interessanti e piacevoli per gli esseri umani e non per spider automatici, resto convinta che un copywriter specializzato in contenuti per il web si meriti di essere chiamato “SEO Copywriter” per differenziarsi da chi scrive per la carta stampata. Solo aggiungendo al suo nome la sigla SEO è possibile far emergere quelle caratteristiche che lo rendono il professionista giusto per la comunicazione in Rete. Ecco quindi in cosa sono differenti SEO Copywriter.

Un SEO Copywriter conosce l’html

Un bravo SEO Copywriter conosce la lingua italiana e le sue potenzialità, ma a questo aggiunge anche la conoscenza di una lingua tutta nuova, la lingua dei programmatori. Avendo nozioni, seppur minime, di html, un SEO Copywriter struttura i suoi testi uscendo dalle logiche della cartella editoriale ed entra in sintonia con chi realizza tecnicamente le pagine web, riuscendo a dare vita a siti dove testi, grafiche e struttura sono interconnessi tra loro per dare la migliore esperienza possibile a chi li visita.

Un SEO Copywriter sa come si legge on line

Altra caratteristica che rende un SEO Copywriter differente dai copy per la carta stampata è la conoscenza delle regole di fruizione on line. Ne ho già parlato nell’articolo Perché i contenuti web web non vanno bene per la carta stampata e non smetterò di ripeterlo: la lettura a schermo è completamente diversa dalla lettura su carta e un bravo copy deve adattare la sua scrittura al mezzo che sta utilizzando. Solo chi conosce le dinamiche dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, quindi, riesce a rendere i suoi testi adatti alla fruizione in Rete e guadagnarsi il titolo di SEO Copywriter.

Un SEO Copywriter risponde a domande concrete

Da che pubblicità è pubblicità, il copywriter deve ascoltare le esigenze dei clienti e dar loro una soluzione. Sulla carta stampata, però, il lettore entra in contatto con i testi quasi per caso, e il copy può dare sfogo a tutta la sua creatività e giocare con le parole, creare litoti e metafore, mettere in contrasto immagini e testo, il tutto per catturare l’attenzione del lettore e rispondere ai suoi perché. On line, prima ancora di stupire, bisogna farsi trovare, è per questo che un SEO Copywriter deve mettere da parte tutti i suoi giochi di stile per rispondere a domande in modo concreto, far arrivare i lettori sulle sue pagine e di interessarli con contenuti di valore.

Tutti i copy possono diventare SEO Copywriter se acquisiscono queste capacità, ma un copy qualunque, abituato a scrivere pay-off e frasi ad effetto per la carta stampata, senza un’adeguata formazione, difficilmente riuscirà a comunicare in modo adeguato attraverso la Rete. Se vuoi qualcuno per scrivere i tuoi contenuti web, quindi, non cercare un professionista qualsiasi, ma cerca un SEO Copywriter: tre lettere possono fare la differenza quando si parla di visibilità on line!